Canali Minisiti ECM

Malformazioni congenite: dalla comunicazione alla prevenzione

Malattie Rare Redazione DottNet | 07/11/2019 17:20

Il 29 novembre 2019 si terrà il Convegno “Malformazioni congenite: dalla comunicazione alla prevenzione” presso l'Aula Pocchiari dell'Istituto Superiore di Sanità.

L'obiettivo principale è un confronto che coinvolge non esclusivamente l'ambito sanitario, ma anche la collettività, al fine di diffondere modelli e strategie di comunicazione nel campo della Prevenzione Primaria delle Malformazioni Congenite.

La promozione e tutela della salute riproduttiva, la prevenzione primaria degli esiti avversi della riproduzione e più specificatamente delle malformazioni congenite, sono azioni prioritarie.

pubblicità

L'informazione alla popolazione rappresenta un obiettivo critico per le attività di prevenzione, dunque è necessario elaborare strumenti di informazione e strategie di comunicazione utili al miglioramento delle conoscenze e alla promozione di attitudini e comportamenti di salute, aderenti alle diverse realtà territoriali.

Pertanto, è importante valutare il ruolo della comunicazione nella prevenzione delle malformazioni congenite e anche nella costruzione e valutazione delle evidenze, come da alcune indicazioni del paradigma della scienza post-normale.

 Il convegno, destinato a professionisti sanitari, socio-sanitari, associazioni di pazienti, è aperto anche a tutti coloro interessati al tema delle malformazioni congenite e degli esiti avversi della riproduzione.

La partecipazione all'evento è gratuita, saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.

Il programma è disponibile al link:

https://old.iss.it/cnmr/?lang=1&id=2846&tipo=3

Per iscriversi:

https://it.surveymonkey.com/r/29-11-19_ISS_MalformazioniCon

Commenti

I Correlati

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

Ti potrebbero interessare

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing